Charangas de Bejucal 2025 a Cuba
Bellissima illuminazione e musica sono i punti salienti di questa tradizionale festa
Date: 24 dicembre | 1 gennaio
Celebrazioni forti e colorate nella città di Bejucal segnano la fine di ogni anno. Le celebrazioni si svolgono solitamente il 24 dicembre e il 1° gennaio. Si tratta di una performance di Los Tambores de Bejucal (un tipico gruppo di percussioni cubani di alto prestigio internazionale, e festeggiamenti formati da una tradizionale rivalità tra due gruppi conga. I Ceibistas (membri del gruppo Ceiba de Plata, caratterizzati dal colore blu e da uno scorpione come simbolo) sono in competizione con gli Espinistas (membri dell'Espina de Oro che indossano il rosso e hanno un gallo come simbolo), per vedere chi può suonare la batteria più forte e costruire il più impressionante galleggiante. E' incredibile vedere come la citta' sia divisa in due, con le parti rosse e azzurre in competizione.
The Charangas de Bejucal festival is a vibrant celebration blending African, Spanish, and Creole traditions, and features parades, fireworks, and symbolic battles. It’s a unique representation of Cuba’s culture, highlighting the joyful and communal spirit that characterizes Cuban identity.
Tradizione delle Charangas de Bejucal
The Ceibistas (members of the Ceiba de Plata group, characterized by a blue color and a scorpion as their symbol) compete with the Espinistas (Members of the Espina de Oro who wear red and have a rooster as their symbol) to see who can play the drums the loudest and construct the most impressive float. It is incredible to witness how the town is split into two, with the red and the blue parties competing.
Storia delle Charangas de Bejucal
L'origine dei Charangas risale al 1830. Sono stati detenuti per la prima volta il 24 dicembre, quando i proprietari di schiavi liberarono temporaneamente i loro schiavi. Questi schiavi si unirebbero ai "neri liberi" e ai creoli in questi cabildos – società marker per cultura particolare, musica e danza, basati sulla loro origine africana. Cabildos è stato permesso in modo controllato dagli spagnoli di attenuare le tensioni tra gli schiavi e i loro proprietari. I cabildos hanno contribuito a rinvigorire le lingue, le usanze, le tradizioni e le credenze africane, anche se si trattava solo di date speciali o di "vacanze".
All'epoca gli africani avevano il permesso di compiere le loro cerimonie religiose e di adorare altri dèi e divinità dopo una messa cattolica. Ha riempito le strade di Bejucal di canto, suonare la batteria, e ballare. Come ogni cavaldo aveva le sue canzoni e balli particolari, con il tempo si trasformò in una sorta di rivalità tra i gruppi, fino a che la rivalità stessa divenne la forza trainante delle feste.
Al giorno d'oggi, ogni gruppo lavora duramente per mantenere l'elemento sorpresa con tappe elevanti dall'interno dell'autocarro fino a 23 metri di altezza. I Charangas mostrano anche caratteri tipici che identificano i residenti della città. Le più popolari sono La Macorina (un uomo vestito da donna), Boyera, Trapitos, e l'Yerbero eseguita dai bambini.