Home

Il momento migliore per andare Madagascar

Ballare con i morti 2025 a Madagascar

Al festival Famadihana le famiglie malgasci ballano con i morti

Date: Luglio-settembre/ottobre

Famadihana o la rivolta delle ossa è una celebrazione familiare unica tenuta in onore dei parenti morti. I locali credono che la comunicazione con i morti sia possibile fino a quando il corpo non è completamente decomposto. Quindi, una volta ogni pochi anni, prendono le ossa degli antenati dalle cripte, li puliscono e li riparano in nuovi tubi di seta, e li portano intorno alla zona. E' fatto in modo che gli antenati possano vedere tutti i cambiamenti che si sono verificati mentre erano stati riposati nelle loro tombe. Gli ospiti esaltano insieme alla famiglia estesa riunita, cantando e ballando con i morti. La celebrazione coinvolge anche gli animali sacrifici, un sacco di carne è cucinato per mostrare agli antenati il loro benessere. La carne viene distribuita generosamente agli ospiti.

L'esumazione è un segno di amore, e saltare una cerimonia da parte di un familiare è considerato una grave mancanza di rispetto. Dopo la gioiosa cerimonia, le ossa vengono infine seppellite.

Le famiglie malgasci organizzano il festival Famadihana ogni cinque o sette anni, tipicamente da luglio a settembre o ottobre. La data è scelta dalla famiglia shaman tromba. Centinaia di cerimonie si svolgono negli altipiani del Madagascar, ossia nei villaggi tra Antananarivo e Fianarantsoa. Eppure è una sfida trovare una posizione esatta. Solo i piloti della pousse-pousse sembrano sapere qualcosa, ma bisogna parlare francese, o meglio malgascio, per parlare con loro. Un'altra opzione è quella di applicare ad un'agenzia di viaggi, che a sua volta potrà consultare gli autisti Pousse-pousse. E quando lo trovi, cerca di trovare un accordo con una famiglia per essere presente ai rituali e scattare foto. La gente malgascia è estremamente cordiale e ospitale e è probabile che acconsenti.

Malagasy families celebrate the Famadihana festival every five to seven years, generally from July to September or October, with the family shaman, or tromba, selecting the date. Hundreds of these ceremonies unfold across Madagascar's highlands, particularly in villages between Antananarivo and Fianarantsoa. However, pinpointing a specific location can be challenging, as details are often known only to pousse-pousse drivers, who communicate in French or, preferably, Malagasy.

These colorful wooden rickshaws, known locally as posy posy (a Malagasy adaptation of the French word meaning "push, push"), are either pulled by a person on foot or on a bicycle. For a more guided approach, consulting a travel agency—who may liaise with local pousse-pousse drivers—can be helpful. Once the ceremony is located, visitors may request permission to attend and photograph the rituals. Malagasy people are known for their warmth and hospitality, and many families are open to sharing this unique tradition.

The custom of Famadihana likely dates back to the 17th century in its current form, though it may be a continuation of ancient double-funeral traditions from Southeast Asia. Rooted in the belief that the spirits of the deceased fully join the ancestral realm only after the body has fully decomposed and proper rituals are conducted, Famadihana ceremonies may take several years before this final transition is considered complete.

Informazioni pratiche

Trova hotel e airbnb vicino a Ballare con i morti (Mappa)

Ultimo aggiornamento:

Persone interessate

+ 12