Percorso Mimosa a Provenza & Costa Azzurra 2025
Viaggia di città in città, visitando le festività dedicate alla bellissima fioritura della mimosa.
Miglior periodo: Gennaio–Marzo
Un paio di città in Provenza si sono riempite di cespugli di mimosa giallo brillante. Ogni anno, quando la mimosa è in fiore, ogni città organizza una festa dedicata ad essa. Idealmente, si dovrebbe essere in grado di guidare da una città all'altra e partecipare a ogni celebrazione.
Miglior periodo per visitare
Il Percorso della Mimosa in Provenza e nella Costa Azzurra è meglio esplorato tra gennaio e marzo, quando gli alberi di mimosa sono in piena fioritura. Questo viaggio panoramico offre un'esperienza invernale unica nel sud della Francia, combinando temperature miti con paesaggi mozzafiato. La vivace mimosa gialla, simbolo del sole invernale nella regione, funge da delizioso araldo della stagione primaverile in arrivo.
Di più sulla Mimosa nel sud della Francia
La mimosa, spesso chiamata "oro giallo" della Costa Azzurra, fu introdotta dall'Australia alla fine del XIX secolo da aristocratici britannici che apprezzavano i miti inverni della regione. Il clima della Riviera Francese si rivelò ideale per queste piante, permettendo loro di prosperare e di stabilire la più grande foresta di mimose in Europa, situata nel Massiccio del Tanneron.
La Società di Orticoltura e Acclimatazione ha svolto un ruolo significativo nella promozione della coltivazione della mimosa, portando alla crescita di numerose aziende agricole di mimosa in aree come Mandelieu, Pégomas, Tanneron e La Roquette. Dalle stazioni ferroviarie di Cannes e Mandelieu, i fiori di mimosa venivano distribuiti alle principali città della Francia e dell'Europa.
La Strada del Mimosa
La Route del Mimosa è una strada panoramica di 130 chilometri che si estende da Bormes-les-Mimosas a Grasse, la capitale del profumo. Il percorso attraversa diverse città, tra cui Rayol-Canadel-sur-Mer, Sainte-Maxime, Saint-Raphaël, Mandelieu-La Napoule, Tanneron e Pégomas, prima di concludersi a Grasse.
Lungo il percorso, i visitatori possono ammirare i vivaci fiori di mimosa e partecipare alle festività locali. Il percorso offre anche opportunità di esplorare l'architettura unica di ogni città, come chiese e edifici storici. Bormes-les-Mimosas, ad esempio, presenta un affascinante villaggio in stile medievale, mentre Grasse ospita numerosi storici laboratori di profumi.
Attività
Durante le celebrazioni della Route du Mimosa, le città lungo il percorso mettono in risalto il fascino del fiore di mimosa attraverso una varietà di eventi, tra cui sfilate di fiori, mostre, parate notturne, visite guidate alle foreste di mimosa e il concorso di Miss Mimosa. I visitatori possono anche esplorare i mercati locali per assaggiare le specialità regionali e partecipare ad attività culturali uniche per ogni località.
Un evento chiave è il tradizionale Festival della Mimosa (Fête du Mimosa) a Mandelieu-la-Napoule, che si tiene intorno a metà febbraio per una settimana. Riconosciuto come uno dei principali festival invernali della Costa Azzurra dal 1931, presenta sfilate e attività incentrate su questo fiore iconico.
Un'altra celebrazione degna di nota è il Corso Fleuri a Bormes-les-Mimosas. Ogni anno, circa 12 tonnellate di rami di mimosa gialla e 80 varietà di fiori vengono utilizzate per decorare circa 15 carri. Questo sforzo annuale, intrapreso con grande dedizione dai residenti, segna la più antica parata floreale della Costa Azzurra. Ora, con oltre un secolo di storia, il Corso Fleuri continua ad attirare visitatori sia nazionali che internazionali a Bormes-les-Mimosas alla fine di febbraio, celebrando la bellezza duratura di questa vibrante tradizione.