Camini delle fate a Cappadocia 2025-2026
I resti dalle forme incredibili dell'eruzione vulcanica rendono la Cappadocia una grande avventura fuori dai sentieri battuti.
Miglior periodo: tutto l'anno
I Camini delle Fate della Cappadocia, noti anche come Paşabağları Müze ve Örenyeri, sono rinomati per le loro uniche formazioni geologiche e la ricca importanza storica. Queste strutture naturali, modellate da millenni di attività vulcanica ed erosione, sono diventate un punto focale per i visitatori interessati sia alle meraviglie naturali che al patrimonio culturale.
Informazioni sulla visita
I Camini delle Fate sono accessibili al pubblico, con alcune aree che richiedono un biglietto d'ingresso. Ad esempio, il Sito Archeologico di Paşabağları offre un biglietto combinato con il Museo all'aperto di Zelve per circa 18 lire turche. Il sito è aperto dalle 8 alle 19 durante i mesi estivi (aprile a ottobre) e dalle 8 alle 17 nei mesi invernali (ottobre a marzo). I biglietti sono venduti fino a 45 minuti prima dell'orario di chiusura.
Attività ed Esperienze
Visite Guidate
Diverse agenzie turistiche offrono esperienze guidate, incluso il Tour Rosso (Nord), che copre siti significativi in Cappadocia. I prezzi per tali tour partono da circa $71,90 a persona.
Giri in mongolfiera
Un'attività popolare è il giro in mongolfiera sopra il paesaggio unico, con prezzi a partire da circa $221,23 a persona.
Giro in ATV e a Cavallo
Per gli appassionati di avventura, sono disponibili tour in ATV e passeggiate a cavallo, offrendo una prospettiva diversa del terreno.
Accessibilità
Il sito si trova vicino al Museo all'aperto di Zelve, a circa 10 minuti di auto dal centro di Göreme. Sono disponibili diversi parcheggi adiacenti al sito per coloro che viaggiano in auto.
Contesto Storico
La formazione dei Camini delle Fate è attribuita ad antiche eruzioni vulcaniche, con l'erosione successiva che ha modellato i caratteristici pilastri visibili oggi. Storicamente, queste formazioni sono state utilizzate da varie civiltà, inclusi i primi cristiani che scavarono abitazioni e chiese nella roccia morbida per sfuggire alle persecuzioni.