Titicaca e altri laghi di montagna, Peru 2025
Tra alte colline e ghiacciai, questi laghi nascondono la loro bellezza mozzafiato.
Miglior periodo: Maggio–Settembre
Le Ande peruviane, con le loro vette imponenti e paesaggi mozzafiato, ospitano alcuni dei laghi di montagna più belli del mondo. Questi corpi d'acqua ad alta quota non sono solo visivamente affascinanti, ma possiedono anche un profondo significato culturale, storico e spirituale per il popolo del Perù. Tra di essi, nessuno è più iconico del Lago Titicaca, il lago più grande del Sud America e il lago navigabile più alto del mondo, situato a un'altitudine di 12.507 piedi (3.812 metri). A cavallo del confine tra Perù e Bolivia, il Lago Titicaca è spesso indicato come la "Culla del Sole" nella mitologia Inca, ritenuto l'origine della civiltà Inca stessa.
Quando visitare i laghi di montagna
I laghi montuosi in Perù sono meglio visitati durante maggio-settembre quando è secco e piacevole. Durante questa stagione, i visitatori incontreranno acque limpide e la visibilità sarà eccellente per il trekking e il turismo. Si consiglia di portare vestiti caldi e attrezzatura impermeabile a causa di un significativo calo della temperatura la sera e la notte.
Lago Titicaca
Le acque blu profonde del lago si estendono per 3.200 miglia quadrate (8.300 chilometri quadrati), circondate da montagne innevate e altipiani ondulati. Ma il fascino del Lago Titicaca va oltre le sue dimensioni e bellezza: è il cuore culturale degli altipiani andini. Il lago è punteggiato da oltre 40 isole, ognuna con la sua storia e tradizioni uniche. Tra le più famose ci sono le Isole Galleggianti degli Uros, fatte a mano con canne di totora, dove il popolo Uros vive da secoli. Visitare queste isole offre un raro scorcio su uno stile di vita che è rimasto in gran parte invariato per generazioni.
Un altro punto di interesse è l'Isola di Taquile, nota per le sue vivaci tradizioni tessili riconosciute dall'UNESCO per la loro importanza culturale. Gli isolani mantengono uno stile di vita comunitario e i loro abiti colorati e tessuti a mano raccontano storie della loro ascendenza e delle loro usanze. Oltre al suo patrimonio umano, il Lago Titicaca ospita anche una fauna selvatica unica, tra cui la rana d'acqua del Titicaca in pericolo di estinzione e varie specie di uccelli, rendendolo una destinazione affascinante per gli amanti della natura.
Laguna 69
Il Lago 69 o Laguna Sesentinueve si dice che vanti l'acqua di colore blu più bella del Perù. Uno dei 400 laghi nella Riserva Nazionale di Huascaran, si trova a un'altitudine di 1.509 piedi (4.600 m), e un'escursione moderatamente facile può portarti lì dal villaggio vicino. Durante l'escursione, puoi goderti la vista di diverse montagne innevate e cascate.
I visitatori possono noleggiare un taxi o prendere un autobus turistico per Cebollapampa o fare un'escursione guidata o non guidata da Huaraz per arrivare al Lago 69. L'escursione dura circa 4-5 ore in ciascuna direzione ed è di difficoltà moderata. Diverse compagnie turistiche offrono trasporto, cibo, attrezzatura da campeggio e una guida qualificata per escursioni guidate al Lago 69.
Lago Llaca
Il Lago Llaca si trova nella stessa regione del Lago 69, ma l'escursione per arrivarci è considerata ancora più facile. L'escursione al Lago Llaca dura circa 2-3 ore in ciascuna direzione ed è facile. L'altitudine del Lago Llaca è di circa 3.858 metri. I visitatori possono avvistare diverse specie di uccelli, mammiferi e possono incontrare da lontano il maestoso ghiacciaio Ochupalcas. Il lago ha acque limpide ed è circondato da foreste rigogliose.
Laghi di Llanganuco
I Laghi di Llanganuco si trovano nella regione della Cordillera Blanca. Sono vicini al Monte Huascarán, la vetta più alta del Perù. La località è circondata da vette imponenti, foreste incontaminate e cascate. Escursionismo e passeggiate a cavallo sono le opzioni per raggiungere i due laghi: Chinancocha e Orconcocha. I visitatori hanno la comodità di autobus o taxi fino all'ingresso di Llanganuco.