Fioritura e Fruttificazione del Baobab a Zanzibar 2025
La circonferenza di alcuni esemplari di baobab supera i 10 m e i suoi frutti possono raggiungere una lunghezza fino a 54 cm!
Miglior periodo: Dicembre (fioritura) | Maggio (frutto maturo)
Pochi alberi a Zanzibar sono tanto amati quanto il baobab. Il suo tronco massiccio può superare i 10 metri di circonferenza e i suoi frutti possono crescere fino a 54 cm di lunghezza. Conosciuto per la sua resilienza, il baobab può rigenerare la sua corteccia se danneggiata e continuare a crescere anche quando giace a terra, purché una radice rimanga collegata al suolo. Questa straordinaria forza vitale lo rende un simbolo di forza e longevità nella regione.
Miglior tempo
L'albero di baobab a Zanzibar attraversa un affascinante ciclo stagionale. I suoi sorprendenti fiori bianchi sbocciano brevemente all'inizio di dicembre, creando un contrasto spettacolare con il suo massiccio tronco. Entro febbraio, iniziano ad apparire i frutti verdi, che maturano entro maggio prima di cadere a terra.
Luoghi chiave
Gli alberi di baobab si trovano in tutta Zanzibar, ma alcuni degli esemplari più grandi e impressionanti crescono sull'isola di Tumbatu, al largo della costa nord-occidentale. Questi giganti torreggianti dominano il paesaggio dell'isola, formando un contrasto sorprendente con lo scenario circostante. I visitatori possono esplorare l'isola di Tumbatu per ammirare alcuni dei baobab più antichi e massicci di Zanzibar. Gli alberi, che prosperano da secoli, rimangono una parte essenziale dell'ecosistema dell'isola. Una gita di un giorno a Tumbatu offre l'opportunità di ammirare questi maestosi alberi, sia facendo escursioni attraverso l'isola che partecipando a un tour in barca lungo la sua costa.
Frutto dell'albero di baobab
L'albero di baobab è una parte iconica della cultura e dell'ecologia di Zanzibar, offrendo una gamma di benefici oltre al suo aspetto sorprendente. I suoi grandi frutti a forma di cetriolo sono ricchi di vitamina C, fibre e antiossidanti, con un sapore unico che combina banana, pera e agrumi. Gli abitanti locali e la fauna selvatica, in particolare le scimmie, apprezzano il frutto, guadagnando all'albero il soprannome di "albero delle scimmie". Ogni parte del baobab è utile: i semi vengono mangiati crudi o tostati per il tè, le foglie sono utilizzate in zuppe e insalate, e la cenere della corteccia viene trasformata in sapone, olio da cucina e medicina. Il tronco cavo dell'albero serve persino da rifugio per gli animali. I baobab sono incredibilmente resilienti, in grado di rigenerarsi dopo aver perso la corteccia e continuare a crescere anche se abbattuti, rendendoli un simbolo di resistenza nel paesaggio di Zanzibar.